La strategia social di Netflix

Ti sei mai chiesto come Netflix, la piattaforma streaming più famosa al mondo, sia diventata il gigante dei media quale è oggi?

Tutti ormai conosciamo Netflix. Nata nel 1997 come attività di noleggio di DVD e dal 2008 (in Italia nel 2015), ha iniziato a offrire un servizio di streaming on demand con una varietà di serie TV, film, documentari facendosi riconoscere a livello mondiale. L’offerta video di qualità e le campagne social studiate e ideate in maniera strategica hanno giocato un ruolo determinante per il successo del colosso californiano. In Italia Netflix è presente su tre canali social e conta ben 61.519.403 follower su Facebook, 2,8 milioni su Instagram e 422.849 su Twitter.

Dietro a un grande successo c’è sempre una grande strategia.

 

Binge watching
Geo-targeting
Cross promotion
Tone of voice
Real-time marketing
Letture consigliate

 

Binge watching

La più importante piattaforma di streaming al mondo ha rivoluzionato la modalità di fruizione delle serie tv: è stata la prima a rendere disponibile un’intera stagione nell’immediato, diversamente dalla classica uscita settimanale delle puntate. È nato così il termine “binge watching” che consiste in delle vere e proprie maratone di episodi trasformate, nella maggior parte dei casi, in un grande ritrovo di amici per guardare la serie tv preferita. Anche le strategie social non sono più improntate su commenti ai singoli episodi bensì all’intera stagione con un crescente picco di engagement, attraverso il rilascio di contenuti accattivanti, prima, dopo e durante il momento di uscita della serie.>

Geo-targeting

Un’altra strategia che ha reso Netflix il colosso mondiale che conosciamo è la personalizzazione dei contenuti: propone un’offerta del catalogo che cambia da paese a paese e che adatta automaticamente i propri contenuti alle preferenze dei singoli utenti. La fruizione dei video si trasforma così in un’esperienza personalizzata, su misura e diversa per ciascuna persona. Lo stesso avviene nei social: Netflix adotta un sistema di geo-targeting che consiste nella pubblicazione di post e contenuti in lingue differenti che variano a seconda del paese e del pubblico a cui si rivolgono.


Cross-promotion

La piattaforma streaming più famosa al mondo adotta la strategia della cosiddetta cross-promotion: lo stesso contenuto viene diffuso nelle diverse piattaforme social per raggiungere e arrivare a più utenti possibili, qualunque sia il canale prediletto. I contenuti sono gli stessi ma adattati alla natura di ogni canale: su Facebook viene privilegiata la pubblicazione dei contenuti promozionali principali, su Twitter vengono messi in risalto dei contenuti interattivi che stimolano l’utente al retweet e su Instagram viene lasciato spazio alle Stories.


Tone of voice

Il tone of voice diretto, informale e ironico è l’arma distintiva della strategia social. Improntato all’engagement, il tono di voce di Netflix punta ad immedesimarsi nella vita di tutti i giorni degli utenti, facendoli sentire parte di una grande community con le stesse ansie, preoccupazioni e sogni. Netflix conosce e comprende il proprio pubblico, e interagisce con esso.


Real-time marketing

La società di streaming americana è attenta a ciò che succede nel mondo, ai trending topics e ai contenuti virali. In breve, conosce l’importanza di essere sempre “sul pezzo”.  Il colosso californiano si ancora ai temi d’attualità di maggior rilevanza per creare dei contenuti originali e divertenti, generando una contaminazione tra i fatti del giorno e il suo universo.

In occasione delle Elezioni Europee di domenica 26 maggio 2019, per esempio, Netflix ha pubblicato un instant esattamente al all’orario di inizio della “maratona televisiva” di La7– formula ormai celebre firmata da Enrico Mentana, spesso oggetto di parodie e caricature – alludendo un parallelismo con la maratona degli appassionati delle serie Netflix.

Un altro esempio, tra i tanti, quello del post uscito in concomitanza con il malfunzionamento di Instagram, Twitter e Whastapp nel luglio 2019, avvenuto durante l’uscita di Stranger Things 3, la celebre serie ambientata negli anni Ottanta.

Ancora una volta Netflix si conferma re del settore grazie alla forza dello streaming e alla potenza dei social, la formula vincente con cui il colosso californiano ha saputo coinvolgere e far parlare di sé in modo originale e ironico.

 


 

Letture consigliate

 

 

CONTATTACI

Iniziamo a parlare del tuo progetto!

Castelfranco V.to (TV)
Vicolo Sant’Antonio, 10
+39 0423 492526